La chiesa parrocchiale di San Daniele Martire a Reschigliano, frazione del comune di Campodarsego in provincia di Padova, ha una storia che affonda le radici nel Medioevo e si intreccia con le vicende della comunità locale..

Fidatevi dei vostri sogni, perché in essi è nascosto il passaggio verso l’eternità

La chiesa Moderna
Nel 1951 fu posta la prima pietra della nuova chiesa nel centro del paese, ma i lavori si arrestarono poco dopo. Nel frattempo, furono costruiti la canonica e la scuola materna, e la vecchia chiesa venne demolita per recuperare materiale. La sala del cinema venne adibita a luogo di culto. Nel 1971, fu abbandonato il vecchio progetto e fu progettata una nuova chiesa di concezione post-conciliare, la cui costruzione terminò nel 1976 .​

La chiesa moderna si distingue per l’uso del cemento a vista e per l’accostamento di volumi che caratterizzano la sua struttura. La facciata è arricchita da un bassorilievo in terracotta raffigurante san Daniele che regge in mano il progetto della chiesa .

Opere d’arte

All’interno della chiesa si trovano diverse opere d’arte significative. Un dipinto ad olio raffigura la Madonna con Gesù Bambino e san Giovannino in gloria tra san Prosdocimo, sant’Antonio, san Daniele, santa Giustina e san Carlo Borromeo. Questo dipinto proviene dall’antica parrocchiale ed è stato realizzato nella prima metà del XX secolo, sebbene non si possa escludere che sia una rielaborazione di un’opera del XVII secolo.

La cappella invernale è ornata da un mosaico in pasta vitrea opera dell’artista Aurelio Gonzato, realizzato negli anni Ottanta, che raffigura la Crocifissione di Gesù Cristo. I pannelli laterali con le Pie donne e la Resurrezione sono stati aggiunti nel 1995 .